CLAUDIA DIGIURO | Psicologa Psicoterapeuta Esperta EMDR
Affidare il proprio dolore a uno sconosciuto richiede un atto di grande coraggio. Per questo, il ruolo del terapeuta non può prescindere da un profondo senso etico e dal rispetto incondizionato verso chi sceglie di intraprendere un percorso di cura.
Il mio approccio si fonda sulla Tecnica Psicoanalitica, dove l’ascolto e la parola del paziente rappresentano strumenti privilegiati di esplorazione e trasformazione. In base alle specifiche esigenze della persona, integro metodologie complementari come la Fotografia Terapeutica e lo Psicodramma, potenti strumenti espressivi che facilitano l’elaborazione di vissuti profondi.
Sono inoltre specializzata nell’approccio EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), una tecnica evidence-based particolarmente efficace nel trattamento del trauma, che consente di rielaborare esperienze dolorose favorendo un maggiore equilibrio emotivo.
Ogni percorso terapeutico è personalizzato e strutturato nel rispetto della storia e delle esigenze individuali, con l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico e una maggiore consapevolezza di sé.
Ti senti costantemente in tensione, come se qualcosa di negativo stesse per accadere? Il battito accelera, il respiro si fa corto, la testa si svuota e tutto sembra fuori controllo? L’ansia e gli attacchi di panico possono essere estremamente invalidanti, limitando la tua libertà e il tuo benessere quotidiano.
Sintomi:
Percorso:
Attraverso tecniche di rilassamento, terapia cognitivo-comportamentale e approccio EMDR, il percorso terapeutico mira a identificare le cause dell’ansia, gestire le crisi e sviluppare strategie per affrontare gli attacchi di panico, restituendo un senso di controllo e benessere.
Hai la sensazione di non poter stare bene senza una persona accanto? Ti ritrovi a dare più di quanto ricevi nelle relazioni, accettando situazioni che ti fanno soffrire pur di non restare solo? La dipendenza affettiva può intrappolarti in dinamiche relazionali tossiche, minando la tua autostima e la tua libertà emotiva.
Sintomi:
Percorso:
Il lavoro terapeutico si concentra sulla consapevolezza delle proprie dinamiche relazionali, sul rafforzamento dell’autostima e sull’apprendimento di strategie per sviluppare relazioni più equilibrate e appaganti, liberandosi dalla dipendenza emotiva.
Ti senti svuotato, senza energie e senza interesse per ciò che prima ti dava piacere? Ti pesa affrontare le giornate e spesso ti senti solo, incompiuto, privo di motivazione? La depressione non è solo tristezza, ma una condizione profonda che può rendere tutto più difficile.
Sintomi:
Percorso:
Attraverso un percorso psicoterapeutico mirato, si lavora per comprendere le cause della depressione, rielaborare le emozioni dolorose e sviluppare nuove modalità di pensiero e comportamento, favorendo il recupero di energia e motivazione.
Sei prigioniero di pensieri intrusivi che ti tormentano? Ti senti costretto a ripetere determinati gesti o rituali per placare l’ansia, ma la sensazione di disagio ritorna sempre? Il disturbo ossessivo-compulsivo può essere molto faticoso da gestire da solo e interferire con la tua quotidianità.
Sintomi:
Percorso:
La terapia aiuta a identificare i meccanismi del disturbo, ridurre l’ansia associata ai pensieri ossessivi e modificare i comportamenti compulsivi attraverso strategie mirate, tra cui esposizione con prevenzione della risposta (ERP) e terapia EMDR.
La comunicazione con il tuo partner è diventata difficile? I litigi sono sempre più frequenti o, al contrario, il silenzio sta prendendo il sopravvento? Ogni relazione attraversa momenti complessi, ma quando il disagio diventa costante, è importante fermarsi e comprendere cosa sta accadendo.
Quando è utile:
Percorso:
Attraverso il dialogo guidato e l’analisi delle dinamiche di coppia, il percorso terapeutico aiuta a migliorare la comunicazione, rafforzare l’intimità e sviluppare strategie per affrontare insieme le difficoltà, favorendo una relazione più armoniosa.
Aspettare un bambino è un’esperienza unica, ma può portare con sé anche ansie, paure e cambiamenti difficili da gestire. Ti senti sopraffatta dalle emozioni? Il pensiero del parto ti spaventa? O magari, dopo la nascita, fatichi a riconoscerti nel tuo nuovo ruolo di madre?
Difficoltà Comuni:
Percorso:
Il supporto psicologico in questa fase aiuta a gestire l’ansia, elaborare le paure e affrontare i cambiamenti emotivi con serenità. Il percorso include strategie di adattamento, supporto nella costruzione del legame madre-bambino e gestione degli eventuali sintomi depressivi.
Essere genitori è meraviglioso, ma anche incredibilmente impegnativo. Ti senti spesso inadeguato? Fai fatica a gestire i comportamenti dei tuoi figli? Hai paura di sbagliare o di non essere abbastanza? La genitorialità è un viaggio complesso e non esiste un manuale perfetto per affrontarlo.
Difficoltà Comuni:
Percorso di cura:
Attraverso un confronto empatico e strumenti pratici, il percorso di supporto aiuta i genitori a sviluppare consapevolezza del proprio ruolo, migliorare la comunicazione con i figli e gestire le sfide educative con maggiore sicurezza e serenità.
Capire quando rivolgersi a uno psicologo è un passo fondamentale verso il cambiamento. Scopriamolo insieme.